Cosa c'è che non va nell'Uomo del Domani della DC?
giovedì 26 novembre 2015
mercoledì 4 novembre 2015
FANTÔMAS - Suspended Animation (2005)
lunedì 2 novembre 2015
martedì 29 settembre 2015
Addio, Log Lady.
Catherine E. Coulson, la Signora Ceppo, è scomparsa ieri mattina, all'età di 71 anni.
“Today I lost one of my dearest friends, Catherine Coulson. Catherine was solid gold. She was always there for her friends — she was filled with love for all people — for her family — for her work. She was a tireless worker. She had a great sense of humor — she loved to laugh and make people laugh. She was a spiritual person — a longtime TM meditator. She was the Log Lady.”
______________________________
Volevo ricominciare a postare più "regolarmente" da dentro Moloch, preparando un post ogni 2 o 3 giorni da domani, peccato aver ri-esordito in questo modo.
E' scomparsa una delle poche persone che riusciva a camminare col fuoco.
Che poteva farsi rivelare segreti cosmici dal suo ceppo.
Che ha contribuito a rendere Twin Peaks la serie magnifica e indimenticabile che è.
Addio, Catherine.
giovedì 17 settembre 2015
Resident Evil (2002 di Paul W.S. Anderson)
Post velocissimo sul primo
film ispirato alla famosissima saga videoludica: pronti?
Tornare a rivedere quello
che agli occhi di un tredicenne era parso un capolavoro e..
Etichette:
bonazze,
cinema,
fantascienza,
horror,
zombi
mercoledì 26 agosto 2015
URANIAMANIA – Nascita dell'Anti-Uomo – D. R. Koontz
Ormai questi libretti dai
titoli improbabili e dalle copertine magnifiche, purtroppo, stanno
sparendo dalla circolazione. Perciò, se su una bancarella riesco a
trovarne qualcuno per uno o due euro, cerco di non farmelo scappare.
Etichette:
fantascienza,
horror,
libri,
recensione,
sci-fi,
urania
venerdì 14 agosto 2015
Muore Giancarlo Golzi, fondatore dei Mati... no, aspettate.
Spiace sempre sapere della dipartita di una persona che, sebbene indirettamente, abbiamo, in un modo o nell'altro, apprezzato e conosciuto.
E' morto ieri, notizia quindi ormai vecchia sul web, Giancarlo Golzi.
Subito, la rete e la TV sono state invase dai classici dei Matia Bazar (per'altro gruppo che, personalmente, non mi spiace troppo).
Questo, invece, è un mio piccolo saluto a questo Maestro, un modo di ricordarlo ancora, ma in un modo diverso da quello propinato ieri da tutti i media.
Ascoltatevelo, ve lo consiglio.
E' morto ieri, notizia quindi ormai vecchia sul web, Giancarlo Golzi.
Subito, la rete e la TV sono state invase dai classici dei Matia Bazar (per'altro gruppo che, personalmente, non mi spiace troppo).
Questo, invece, è un mio piccolo saluto a questo Maestro, un modo di ricordarlo ancora, ma in un modo diverso da quello propinato ieri da tutti i media.
Ascoltatevelo, ve lo consiglio.
lunedì 20 luglio 2015
La Falena, ovvero risposta a chi si lamenta
WARNING: SPOILERS AHEAD!
venerdì 17 luglio 2015
I pasti letterari di Moloch - Leviathan Wakes
Leviathan Wakes (2011, Orbit Books), primo romanzo di una
trilogia fantascientifica, scritto da tale Corey S.A. James (che
altro non è che uno pseudonimo scelto dagli autori, ovvero due
scrittori famosi per essere anche assistenti di George R.R. Martin di
cui non ricordo i nomi), è uno di quei libri che ti tieni da parte
per cuocerti sotto un ombrellone ma si rivela la storia che devi
divorare in fretta e furia. Ti sa prendere, sa come trascinarti qua e
là da un capitolo all'altro (e dire che ho iniziato a leggerlo
senza neanche averne letto la sinossi o nient'altro a riguardo, uno
dei pochissimi libri che ho affrontato a scatola chiusa), sa come farti divertire.
mercoledì 15 luglio 2015
Trailers & thoughts (1)
Vediamo
cosa arriverà nelle sale o sugli schermi nei prossimi mesi.
Partiamo
da quello che meno mi ha entusiasmato: il film sui Fantastici
Quattro.
Premessa prima del video: questi non sono i F4.
Premessa prima del video: questi non sono i F4.
Lo sappiamo già tutti, si vede chiaramente.
Certo, possiamo sempre sperare che, nonostante non sia un film sulla Fantastica Famiglia, ne venga comunque fuori un buon film.
Bene.
Ora guardatevi l'ultimo trailer e ricredetevi.
Certo, possiamo sempre sperare che, nonostante non sia un film sulla Fantastica Famiglia, ne venga comunque fuori un buon film.
Bene.
Ora guardatevi l'ultimo trailer e ricredetevi.
Questo
sarà un cinecomic praticamente identico a molti altri cinecomic
sfornati negli ultimi anni. Sappiamo che, Marvel o DC che siano, ne
sono stati annunciati almeno una dozzina solo nei prossimi anni, e,
di conseguenza, si comincia ad intravedere un certo stampino
utilizzato ovunque. Insomma, basta guardare il trailer.
Abbiamo
il bimbo prodigio con tutti i clichè del caso che cresce, esplora,
causa la "nascita" dei Fab Four (e qui finisce la parte
sci-fi), viene rintracciato dal governo, esperimenti, battaglie
eccetera eccetera (e il dottor Destino che fa battutacce sul fato, ovvio).
Insomma, cazzo, hai i FF come soggetto, potresti fare il film più stupendo e fuori di testa sui supes mai visto (tenendo conto anche dei precedenti errori), e invece...
Insomma, cazzo, hai i FF come soggetto, potresti fare il film più stupendo e fuori di testa sui supes mai visto (tenendo conto anche dei precedenti errori), e invece...
Aspettative
nulle, chissà se lo guarderò mai.
E
ora: The Martian. Questo, signori, sarà un capolavoro.
Voglio
crederci.
Hard
sci-fi che ci mostra un'umanità che ha finalmente scelto di
ammartare su Marte, e la prima cosa che decide di fare è
abbandonarci Matt Damon.
Come
già detto, capolavoro.
Se le castronerie scientifiche saranno relativamente irrilevanti (ehm ehm, sto guardando te, Gravity) e i drammoni dei protagonisti non vorranno rubare la scena al pianeta rosso (ehm ehm ehminterstellar) questo sarà una delle migliori pellicole dell'anno, altroché.
Unica pecca fin'ora? Beh: perché in Italia deve essere intitolato "SOPRAVVISSUTO"?!? Bleh!
Se le castronerie scientifiche saranno relativamente irrilevanti (ehm ehm, sto guardando te, Gravity) e i drammoni dei protagonisti non vorranno rubare la scena al pianeta rosso (ehm ehm ehminterstellar) questo sarà una delle migliori pellicole dell'anno, altroché.
Unica pecca fin'ora? Beh: perché in Italia deve essere intitolato "SOPRAVVISSUTO"?!? Bleh!
Per
chiudere: la cosa più fica di questa settimana dopo il volo nei
cieli di Plutone della sonda New Horizons: Ash
vs Evil Dead, la serie che il mondo stava aspettando!
Se
proprio c'è bisogno di spendere due parole su questo prodotto
televisivo, eccovele: guarderò e riguarderò questo trailer finchè
i maledetti produttori non faranno uscire la serie maledetti cani
sbrigatevi che ne ho bisogno oddio è un sogno che si avvera non ci
posso credere guardate quanto è bello Bruce cavolo cavolo cavolo
giovedì 2 luglio 2015
L'apologia dell'odio che non può essere giustificata
Io
vorrei veramente provare a parlare di queste righe.
Ma
poi vedo che chi scrive si firma “Cor Veleno Corve”.
Vorrei
poter pensare che se ne possa discutere con l'autore o con chi
condivide questa roba.
Ma
poi leggo: “Chi
mette MI PIACE e non condivide, è musulmano!!!”
Vorrei
veramente capire come si può provare gusto nello spargere odio e
paura tra le persone.
Vorrei capire come ci si possa sentire gratificati quando
nei commenti puoi leggere frasi come: “serve
il quarto reich altro che globalizzazione..” (2
mipiace),
o
“Non esiste un Islam moderato..sono tutti indottrinati sin da
piccoli,la donna per loro è un essere inferiore da
sottomettere....grazie a questo governo di finti buonisti..che li ha
fatti entrare e che non si accorge minimamente del pericolo che è
dentro la nostra Nazione!!!” (4mi piace), o ancora “Io...e la mia
famiglia...siamo pronti a lottare...e a non farci prendere per il
culo ..io li odio già adesso... e tra non molto...il nostro odio
prenderà vita....fanculo...porci mussulmani...mi fate...s.....” (5
mi piace).
Vorrei
sapere tante altre cose.
Ma
al momento riesco
a provare solo un grande, invadente sconforto.
domenica 21 giugno 2015
Assolutamente da non perdere: Annihilator di Grant Morrison
![]() |
Spoiler: è un fumetto fantastico. |
Qui da noi, in periferia, ha preso il nome di Saggittarius A*, ma i più centrali lo conoscono come il Grande Annientatore.
![]() |
Sì, proprio lui |
![]() |
Sì, questa. Anche se sospetto che si sia presa qualche libertà sulle scale di grandezza... |
Questo è lo scenario proposto da Ray Spass (pronunciato
"space" come in deep space! ), giovane scrittore sceneggiatore per le
radiosa Hollywood, quando si trova a dover gestire un blockbuster che dovrà
essere una storia di fantasmi.
Ovvero la storia di una prigione spaziale infestata e diretta verso un destino certo e poco luminoso, da cui il suo protagonista, tale Max Nomax, dovrà fuggire, compiendo l'opera d'arte più grande mai performata.
Ovvero la storia di una prigione spaziale infestata e diretta verso un destino certo e poco luminoso, da cui il suo protagonista, tale Max Nomax, dovrà fuggire, compiendo l'opera d'arte più grande mai performata.
E qui mi
fermo, per non spoilerare nessun altro aspetto di questo fumetto in sei parti.
Un lavoro firmato Grant Morrison e Frazer Irving che mi sta facendo veramente trepidare, di volta in volta, per leggere il numero successivo. Una storia così strana, sparsa su più livelli narrativi ma così deliziosamente sci-fi, scritta e disegnata
Un lavoro firmato Grant Morrison e Frazer Irving che mi sta facendo veramente trepidare, di volta in volta, per leggere il numero successivo. Una storia così strana, sparsa su più livelli narrativi ma così deliziosamente sci-fi, scritta e disegnata
![]() |
(e colorata, cavolo) |
così
bene da non farti vedere l'ora di voltare pagina per vedere cos'altro possa
stupirti (visto che nel giro di poche pagine si può passare tranquillamente da
una festa a base di droga e puttane alla riunione di un super tribunale divino
interstellare).
Un lavoro altamente consigliato: Annihilator è una bella storia
di fantascienza (con, giustamente, qualche pretesa in più) che, ahimè ahimè, vi
farà persino dimenticare di aver speso 3,50 € per uno spillatino da 30 pagine.
Edito in Italia dalla ItalyComics romana, si è appena concluso (ma io sono al terzo numero, quindi zitti), e a me sta facendo pensare di amare sempre un po' di più quel pazzo sciamano di Grant Morrison.
Etichette:
comics,
Morrison,
recensione,
sci-fi
venerdì 5 giugno 2015
Crawling from the wreckage: la Doom Patrol di Grant Morrison

Nel 1989 arriva a scrivere le storie del supergruppo più scalcagnato e sfigato
della storia Grant Morrison, uomo nato con il potere mutante di distruggere la
mente dei lettori di fumetti.
Premettendo che, alla lettura di questi numeri, non conosco assolutamente nulla
di questo gruppo, e premettendo che, dopo aver finito di leggere il primo
volume della Lion della gestione di Morrison, amo assolutamente la DP, voglio
parlarvi della saga in quattro numeri “Crawling
from the wreckage” (Doom Patrol vol 2, #19-#22) con cui Morrison inizia il suo
ciclo e voglio anche chiudere questa frase piena di periodi e di virgole.
Sappiate che la DP è un gruppo terribilmente stupendo.
In un mondo sorvegliato dalla JLA, in un settore dello spazio protetto da almeno 4 lanterne verdi eccetera eccetera, pensare che un gruppo di mostri se ne vada in giro guidato da un pazzoide in carrozzina a combattere scimmie che parlano francese e vecchi generali che bramano l’immortalità mi ha fatto letteralmente impazzire.
Eppure, la loro storia editoriale è stata molto travagliata, nei secoli dei secoli. Ma, siccome non saprei parlarvene, visto che ho scelto di non leggere la loro pagina di Wikipedia, ma di leggermi piano piano le prime storie, non ve ne parlerò.
In un mondo sorvegliato dalla JLA, in un settore dello spazio protetto da almeno 4 lanterne verdi eccetera eccetera, pensare che un gruppo di mostri se ne vada in giro guidato da un pazzoide in carrozzina a combattere scimmie che parlano francese e vecchi generali che bramano l’immortalità mi ha fatto letteralmente impazzire.
Eppure, la loro storia editoriale è stata molto travagliata, nei secoli dei secoli. Ma, siccome non saprei parlarvene, visto che ho scelto di non leggere la loro pagina di Wikipedia, ma di leggermi piano piano le prime storie, non ve ne parlerò.
Larry “Spirito Negativo” decide di
elevare la propria natura ad un livello superiore
e conosciamo Crazy Jane, personaggio assolutamente
stupendo e polimorfo ( quando leggerete, capirete)
(se non avete letto Finizioni, raccolta di racconti in cui questo è incluso, vi consiglio vivamente di farlo subito. E se non avete mai letto nulla di Borges, mi spiace per voi)
Da qui si passa direttamente all’azione, si viene immersi in Orqwith, la Doom Patrol e il lettore stessi sono messi di fronte all’irrazionalità, alle strane coincidenze di questo mondo e ai suoi due sacerdoti che attendono in eterno la domanda dinanzi a cui tutto questo potrà essere dissolto.
Una sfida che sfiora l’incomprensibile.
Una storia che lascia il lettore disorientato, ma con la voglia di leggere e rileggere quello a cui ha appena assistito.
Se non fosse che le storie che seguiranno, sono ancora più allucinanti.
Penso che ve ne parlerò, prossimamente.
Etichette:
comics,
DC,
Morrison,
recensione
sabato 23 maggio 2015
Abbraccia una Sentinella! #IrelandVoteYes
Oggi è una bella giornata.
L'Irlanda è chiamata a scegliere se rendere i diritti uguali per tutti o se rimanersene appollaiata sul trespolo Cattolico.
Con una scopa nel culo, però.
IN ITALIA SI SCATENA IL PANICO.
Ed è così che oggi, in virtù del moralismo, in difesa dei giusti bigotti, dalla parte dei poveri omofobi, e contro tutte le ingiustizie di chi chiede pacificamente di aver riconosciuti i propri diritti, i grandi eroi contemporanei che sono le SENTINELLE IN PIEDI si mobilitano (quanto gli piace, questa parola) e scendono in 100 piazze d'Italia ad imporre il loro silenzio.
Incredibile.
Non ho parole per chi, nel 2015, pretende di dovermi obbligare ad amare come vuole lui, a reprimere la mia sessualità, per chi vuole impormi le proprie vedute persino sulla famiglia che volessi creare.
Quindi non spenderò altre parole per questi decerebrati.
Sarebbe bello soltanto scendere in queste piazze e, non so, costruire attorno a questi gruppi dei confortevoli e sani rifugi.
Senza porte o finestre.
In cemento armato.
Sarebbe bello distruggerli, fare a pezzi queste persone che pretendono di imporci una violenza senza senso, senza che abbiano l'occasione di potersi crogiolare nel vittimismo di cui si beano.
Ecco, ho trovato!
Sarebbe bello scendere nelle piazze, con tanta musica e tanti sorrisi, tante risa e tanti canti.
Sarebbe bello portare la gioia a questi poverini.
Sarebbe bello abbracciarli (magari senza neanche disturbare la loro lettura) e aspettare che si scuotano dal loro sonno buio e privo di sogni.
Sarebbe bello sciogliere il loro rancore.
Sarebbe bello far dissolvere nel nulla la loro violenta rigidità.
![]() |
Eccovi una brutta immagine che ho scontornato in 2 minuti |
Sappiamo bene che l'Italia rimarrà ancora a lungo tra i primi posti tra i paesi Europei più omofobi, ma magari si può iniziare a migliorare la cosa con poco.
Abbracciate una sentinella.
Sarete scacciati, inseguiti, forse picchiati o denunciati per violenza. Ma potrebbe anche rivelarsi un gesto utile e importante per molti,
O soltanto dannatamente divertente.
martedì 12 maggio 2015
The Avengers 2 - ovvero come iniziare male male male
Primo post su questo blogghe: con cosa posso iniziare?
Mah, probabilmente con qualcosa che mi ha appassionato? Qualcosa che mi ha colpito molto, che magari ho trovato bello, originale o solo divertente?
Il titolo lo avete letto, parlerò del film dei Vendicatori contro Ultron.
Quella roba. Quegli otto euro e due ore buttate.
Eccone, prima di tutto, svelati i retroscena: dopo aver letto (aggratis) e disprezzato la maxi saga di Ultron l'anno scorso e dopo aver deciso che non sarei mai andato a vedere al cinema questo film, un bel giorno di due settimane fa, accorgendomi che praticamente TUTTI sono già andati a vedere il film, mi sale la curiosità.
Ed è subito cinema!
E siccome ho visto il film perché tutti lo avevano visto, eccovi la mia superflua recensione (proprio perché tutti lo hanno anche recensito)
Potrebbero seguire spoiler, ma tanto ormai ne avete letto tutto tutti, quindi non rompete. Che tanto il film è uguale al primo.
Ci sono i cattivi-nazisti-hydra che hanno recuperato il bastone di Loki e ne studiano le potenzialità in un castello super oscuro, super sorvegliato e senza illuminazione interna. Arrivano gli Avengers,o i Vendicatori, o i pupazzetti del Disney store, e se ne rivanno con lo scettro.
Il passo successivo è la scoperta di una reale A.I. all'interno dello scettro e la decisione di usarla per difendere il pianeta.
Nel momento in cui Iron Man sta per rinunciare al suo piano per incapacità, naturalmente l'intelligenza artificiale si manifesta, impazzisce, aggira qualche antivirus e inizia a picchiare gli eroi. Cosa che farà da qui alla fine del film, però.
Ecco il film. (Ah, naturalmente vincono i buoni).
Non voglio dilungarmi sulla piattezza di Ultron, né sui personaggi che non mostrano evoluzioni evidenti (forse un pochino la Vedova Nera), né sui momenti che non si capisce niente tipo Thor che va a spasso o Nick Fury che stava aspettando Occhio di Falco a casa sua. Con sua moglie.
Quello che veramente mi ha fatto cadere le braccia è una cosa piccola piccola: la superficialità e stupidità con cui viene affrontato il concetto di dar "vita" ad una A.I.
"Hey, Banner, che ne dici di sguinzagliare in giro questo coso che può pensare per conto suo e che agirà sicuramente per il bene comune?"
"Tony, siamo nel 2015. Hai visto quanto questa questione possa essere delicata e la tua teoria fallace in almeno mille film e romanzetti Urania. Pensiamoci un po': è sicuramente la scoperta del secolo!"
"Bè, secondo me la mia era un'idea più figa. E più da macho... Vabbè, ecco qua, si chiamerà Ultron!"
Mah, probabilmente con qualcosa che mi ha appassionato? Qualcosa che mi ha colpito molto, che magari ho trovato bello, originale o solo divertente?
Il titolo lo avete letto, parlerò del film dei Vendicatori contro Ultron.
Quella roba. Quegli otto euro e due ore buttate.
Eccone, prima di tutto, svelati i retroscena: dopo aver letto (aggratis) e disprezzato la maxi saga di Ultron l'anno scorso e dopo aver deciso che non sarei mai andato a vedere al cinema questo film, un bel giorno di due settimane fa, accorgendomi che praticamente TUTTI sono già andati a vedere il film, mi sale la curiosità.
Ed è subito cinema!
E siccome ho visto il film perché tutti lo avevano visto, eccovi la mia superflua recensione (proprio perché tutti lo hanno anche recensito)
Potrebbero seguire spoiler, ma tanto ormai ne avete letto tutto tutti, quindi non rompete. Che tanto il film è uguale al primo.
Ci sono i cattivi-nazisti-hydra che hanno recuperato il bastone di Loki e ne studiano le potenzialità in un castello super oscuro, super sorvegliato e senza illuminazione interna. Arrivano gli Avengers,o i Vendicatori, o i pupazzetti del Disney store, e se ne rivanno con lo scettro.
Il passo successivo è la scoperta di una reale A.I. all'interno dello scettro e la decisione di usarla per difendere il pianeta.
Nel momento in cui Iron Man sta per rinunciare al suo piano per incapacità, naturalmente l'intelligenza artificiale si manifesta, impazzisce, aggira qualche antivirus e inizia a picchiare gli eroi. Cosa che farà da qui alla fine del film, però.
Ecco il film. (Ah, naturalmente vincono i buoni).
Non voglio dilungarmi sulla piattezza di Ultron, né sui personaggi che non mostrano evoluzioni evidenti (forse un pochino la Vedova Nera), né sui momenti che non si capisce niente tipo Thor che va a spasso o Nick Fury che stava aspettando Occhio di Falco a casa sua. Con sua moglie.
Quello che veramente mi ha fatto cadere le braccia è una cosa piccola piccola: la superficialità e stupidità con cui viene affrontato il concetto di dar "vita" ad una A.I.
"Hey, Banner, che ne dici di sguinzagliare in giro questo coso che può pensare per conto suo e che agirà sicuramente per il bene comune?"
"Tony, siamo nel 2015. Hai visto quanto questa questione possa essere delicata e la tua teoria fallace in almeno mille film e romanzetti Urania. Pensiamoci un po': è sicuramente la scoperta del secolo!"
"Bè, secondo me la mia era un'idea più figa. E più da macho... Vabbè, ecco qua, si chiamerà Ultron!"
Il resto sono botte, botte, il piano di un nemico (virtualmente onniscente e onnipotente) idiota,botte, e la Visione che vuol fare da deus ex machina e conquista i cuori di tutti.
Il film è brutto. E vuoto.
Neanche da bambini.
Il film è brutto. E vuoto.
Neanche da bambini.
Semplicemente, deludente.
Bene, ora che ho aperto in modo così acido il blogghe, vi saluto!
E ricordate di guardare la serie di Netflix su Daredevil, cavolo.
Quella sì che spacca.
Iscriviti a:
Post (Atom)