![]() |
Spoiler: è un fumetto fantastico. |
Qui da noi, in periferia, ha preso il nome di Saggittarius A*, ma i più centrali lo conoscono come il Grande Annientatore.
![]() |
Sì, proprio lui |
![]() |
Sì, questa. Anche se sospetto che si sia presa qualche libertà sulle scale di grandezza... |
Questo è lo scenario proposto da Ray Spass (pronunciato
"space" come in deep space! ), giovane scrittore sceneggiatore per le
radiosa Hollywood, quando si trova a dover gestire un blockbuster che dovrà
essere una storia di fantasmi.
Ovvero la storia di una prigione spaziale infestata e diretta verso un destino certo e poco luminoso, da cui il suo protagonista, tale Max Nomax, dovrà fuggire, compiendo l'opera d'arte più grande mai performata.
Ovvero la storia di una prigione spaziale infestata e diretta verso un destino certo e poco luminoso, da cui il suo protagonista, tale Max Nomax, dovrà fuggire, compiendo l'opera d'arte più grande mai performata.
E qui mi
fermo, per non spoilerare nessun altro aspetto di questo fumetto in sei parti.
Un lavoro firmato Grant Morrison e Frazer Irving che mi sta facendo veramente trepidare, di volta in volta, per leggere il numero successivo. Una storia così strana, sparsa su più livelli narrativi ma così deliziosamente sci-fi, scritta e disegnata
Un lavoro firmato Grant Morrison e Frazer Irving che mi sta facendo veramente trepidare, di volta in volta, per leggere il numero successivo. Una storia così strana, sparsa su più livelli narrativi ma così deliziosamente sci-fi, scritta e disegnata
![]() |
(e colorata, cavolo) |
così
bene da non farti vedere l'ora di voltare pagina per vedere cos'altro possa
stupirti (visto che nel giro di poche pagine si può passare tranquillamente da
una festa a base di droga e puttane alla riunione di un super tribunale divino
interstellare).
Un lavoro altamente consigliato: Annihilator è una bella storia
di fantascienza (con, giustamente, qualche pretesa in più) che, ahimè ahimè, vi
farà persino dimenticare di aver speso 3,50 € per uno spillatino da 30 pagine.
Edito in Italia dalla ItalyComics romana, si è appena concluso (ma io sono al terzo numero, quindi zitti), e a me sta facendo pensare di amare sempre un po' di più quel pazzo sciamano di Grant Morrison.
Nessun commento:
Posta un commento